Torna il Festival Piazze: 14 Comuni dell’entroterra marchigiano ospitano il teatro popolare

Inizia il 16 luglio la sesta edizione del Festival Piazze, dedicato al teatro popolare in 14 comuni marchigiani, con una prima nazionale a Pieve di Cagna e supporto istituzionale.
Torna il Festival Piazze: 14 Comuni dell'entroterra marchigiano ospitano il teatro popolare - Socialmedialife.it

Mercoledì 16 luglio si apre la sesta edizione del Festival Piazze, un evento che coinvolgerà ben 14 Comuni dell’entroterra della Provincia di Pesaro e Urbino. La rassegna è dedicata al teatro popolare e prevede una serie di spettacoli che si svolgeranno su un palco in legno, realizzato dagli studenti dell’Università di Urbino. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per valorizzare la cultura locale e promuovere l’arte teatrale in contesti suggestivi.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Inizio del festival a Pieve di Cagna con una prima nazionale

Il festival prenderà il via a Pieve di Cagna con uno spettacolo molto atteso: “AgamennoMan,” presentato dalla compagnia VAN di Siracusa. Si tratta di una prima nazionale che promette di attrarre l’attenzione degli appassionati del genere. La trama ruota attorno alla figura mitologica del re Agamennone, tornato a Micene dopo le sue gesta eroiche nella guerra contro Troia. Tuttavia, nonostante i suoi successi come condottiero, dovrà affrontare la furia della moglie Clitemnestra, decisa a vendicarsi per le sue azioni passate.

La scelta della compagnia VAN non è casuale; questa rilettura della tragedia classica scritta da Eschilo offre uno spunto interessante per esplorare temi universali come la vendetta e il potere attraverso una lente contemporanea. L’approccio ironico e parossistico adottato dal collettivo arricchisce ulteriormente l’opera originale, rendendola accessibile anche ai più giovani.

Un festival sostenuto da istituzioni locali e nazionali

Il Festival Piazze è organizzato dal CTU Cesare Questa, Centro Teatrale dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Questo progetto gode del supporto delle amministrazioni comunali dei vari comuni coinvolti nel festival e ha ricevuto anche importanti patrocini da enti come il Ministero della Cultura e la Provincia di Pesaro e Urbino. Inoltre, diverse aziende locali hanno contribuito alla realizzazione dell’evento attraverso sponsorizzazioni.

L’iniziativa mira non solo a promuovere eventi culturali ma anche a creare sinergie tra i diversi comuni partecipanti, favorendo così lo sviluppo turistico ed economico dell’intera area marchigiana. Il coinvolgimento diretto degli studenti universitari nella costruzione del palco rappresenta inoltre un’opportunità formativa significativa per i giovani artisti emergenti.

Informazioni utili per partecipare al festival

Per chi desidera assistere agli spettacoli del Festival Piazze sono disponibili informazioni dettagliate sul sito ufficiale urbinoteatrourbano.it dove è possibile trovare anche modalità per effettuare prenotazioni tramite email all’indirizzo info@urbinoteatrourbano.it o telefonicamente al numero 346 720 0078 via WhatsApp.

Inoltre, gli associati BCC Metauro possono prenotare biglietti gratuiti mentre ai clienti sono riservati biglietti ridotti; tutte queste opzioni permettono un accesso facilitato all’arte teatrale locale rendendo l’esperienza ancora più inclusiva per tutti gli spettatori interessati ad immergersi nel mondo dello spettacolo dal vivo nelle piazze marchigiane.