Il festival “Scienza in Festa”, organizzato dall’Università di Camerino, si svolgerà sabato e domenica all’Abbadia di Fiastra. Questo evento rappresenta un’importante iniziativa di public engagement, con l’obiettivo di avvicinare la scienza al grande pubblico attraverso una serie di attività coinvolgenti. Con oltre 30 eventi programmati, il festival promette di stimolare la curiosità e il dialogo tra università e società.
Un progetto per avvicinare scienza e società
L’iniziativa è parte del progetto Viceversa dell’Università di Camerino, che si propone di creare collegamenti tra il mondo accademico e la vita quotidiana delle persone. Secondo le parole del rettore Graziano Leoni, l’obiettivo è quello di abbattere le barriere esistenti nella comunicazione scientifica. Il festival offre un’opportunità unica per suscitare domande nei partecipanti, generare consapevolezza riguardo a temi scientifici e ispirare nuove vocazioni nel campo della ricerca.
Le attività in programma includono incontri con esperti del settore, laboratori pratici ed eventi all’aperto che mirano a rendere la scienza accessibile a tutti. L’intento è quello non solo di informare ma anche di intrattenere i visitatori attraverso spettacoli interattivi che combinano divertimento ed educazione.
Leggi anche:
Ospiti d’eccezione al festival
L’apertura ufficiale del festival avverrà sabato alle 16:00 con una serie di ospiti attesi che porteranno contenuti interessanti sul palco principale. Tra questi spicca Beatrice Mautino, nota divulgatrice scientifica che affronterà tematiche legate alla cosmetica svelando verità e falsi miti comuni nel settore. Luca Perri presenterà “La Scienza di Harry Potter“, offrendo ai partecipanti un viaggio affascinante tra magia e fisica.
Altri nomi noti includono Lorenzo Baglioni, cantautore matematico capace di rendere divertente lo studio delle formule attraverso canzoni originali; Hyde con le sue cubomagie; Giovanni Covone insieme a Paolo Coletta per raccontare storie astronomiche nel contesto suggestivo de “Le stelle erranti“. Questi interventi arricchiranno ulteriormente l’offerta culturale dell’evento.
Attività interattive per tutti i gusti
Il programma prevede anche momenti spettacolari come lo show “Divertiamoci con l’Intelligenza Artificiale” curato dall’associazione Next e il coinvolgente “Chemistry Show” condotto dal professor Corrado Di Nicola. Inoltre ci sarà spazio per giovani ricercatori nel format “4 Ricerche“, dove si sfideranno davanti al pubblico per presentare le loro ricerche innovative.
Non mancheranno approfondimenti su temi quali nutrizione con Giulia Biondi o filosofia e spiritualità grazie agli interventi del filosofo Marco Crescenzi. La storia locale sarà trattata dall’associazione Casa della Memoria di Urbisaglia attraverso narrazioni significative legate al territorio marchigiano.
Per chi cerca momenti più rilassati immerso nella natura, ci saranno passeggiate guidate da esperti botanici come Andrea Catorci o escursioni storiche condotte da Matteo Petracci sulle tracce dei prigionieri alleati fuggiti dopo l’8 settembre 1943.
Il festival rappresenta quindi una piattaforma dinamica dove ricercatrici, studenti dell’università animeranno gli spazi pubblicando libri scientificamente rilevanti o organizzando aperitivi tematiche in modo da coinvolgere attivamente i visitatori nelle varie proposte offerte durante il weekend festivo.