Le indagini sul drammatico incidente aereo avvenuto in India giovedì scorso continuano senza sosta. Un Boeing 787 della compagnia Air India è precipitato poco dopo il decollo dall’aeroporto di Ahmedabad, causando la morte di almeno 265 persone, tra cui passeggeri e residenti della zona. L’unico sopravvissuto è Vishwash Kumar Ramesh, che ha fornito alcune informazioni cruciali sull’incidente.
Dettagli dell’incidente
Il volo era diretto verso Londra quando si è verificato l’incidente nel pomeriggio indiano, corrispondente alla mattina in Italia. Secondo le prime ricostruzioni, l’aereo ha decollato regolarmente ma ha perso quota rapidamente dopo circa trenta secondi dal decollo. Le immagini riprese dalle telecamere di sorveglianza mostrano il velivolo che precipita su una zona residenziale nei pressi dell’aeroporto.
Vishwash Kumar Ramesh, l’unica persona che è riuscita a salvarsi dall’incidente, ha descritto un forte rumore subito dopo il decollo seguito dall’impatto con il suolo. Le sue parole offrono uno spaccato inquietante del momento critico vissuto a bordo del velivolo.
Ricerca delle scatole nere
Uno degli obiettivi principali degli investigatori è rintracciare entrambe le scatole nere dell’aereo per chiarire le cause del disastro. Finora ne è stata trovata solo una, situata sul tetto di un edificio vicino al sito dello schianto. Questa scatola nera registra i dati fondamentali del volo come altitudine e velocità; l’altra contiene registrazioni vocali dalla cabina dei piloti e potrebbe rivelare dettagli importanti sulle ultime fasi del volo.
La ricerca della seconda scatola nera rimane cruciale per comprendere cosa sia realmente accaduto durante il decollo e perché l’aereo abbia iniziato a perdere quota così repentinamente. Al momento non ci sono informazioni concrete riguardo ai problemi tecnici o meccanici riscontrati prima dell’incidente.
Indagini sulle cause
Le autorità competenti stanno esaminando diversi aspetti legati all’incidente per determinare la causa esatta dello schianto. Il Wall Street Journal riporta che gli investigatori stanno concentrando la loro attenzione sul motore General Electric GEnx utilizzato dal Boeing 787 coinvolto nell’incidente; si cerca di capire se ci siano stati problemi nella spinta durante il decollo.
Inoltre, i rottami dell’aeromobile saranno analizzati approfonditamente per raccogliere ulteriori prove utili alle indagini. È previsto un lungo processo investigativo che richiederà tempo ed esperti qualificati per garantire una valutazione accurata delle circostanze che hanno portato al tragico evento.
Conseguenze immediate per Air India
A seguito dell’incidente mortale, le autorità indiane hanno ordinato ad Air India controlli rigorosi sulla manutenzione dei suoi Boeing 787 dotati dello stesso tipo di motore coinvolto nell’incidente recente. Queste misure preventive mirano a garantire la sicurezza dei voli futuri e ad evitare simili tragedie nel prossimo futuro.
Nel frattempo, il bilancio delle vittime continua ad aggiornarsi: da iniziali stime di 241 persone decedute si è passati ora ad almeno 265 morti accertati; questo numero include non solo i passeggeri ma anche diverse persone presenti nella mensa affollata di un ospedale universitario vicino al luogo dello schianto al momento della tragedia.