Tre studenti del Liceo Da Vinci scelti per le Olimpiadi internazionali di Astronomia

Tre studenti del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Teramo rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi internazionali di Astronomia, dopo una selezione tra circa novanta partecipanti a livello nazionale.
Tre studenti del Liceo Da Vinci scelti per le Olimpiadi internazionali di Astronomia - Socialmedialife.it

Tre studenti del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Teramo hanno ottenuto un importante riconoscimento, venendo selezionati per rappresentare l’Italia alle Olimpiadi internazionali di Astronomia. Gaia Palumbo e Davide Barberi, entrambi della classe 2H e 2B rispettivamente, parteciperanno nella categoria Junior 2, mentre Ilenia Trunfio della classe 5G è stata scelta per la categoria Master. Questo successo arriva dopo una competizione nazionale che ha visto coinvolti circa novanta partecipanti da tutto il Paese.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un risultato significativo per il liceo

La selezione dei tre studenti è avvenuta durante le recenti competizioni nazionali tenutesi a Teramo. Questo evento non solo mette in luce le capacità individuali degli studenti ma riflette anche l’impegno costante dell’istituto nel promuovere l’eccellenza accademica. Il Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” ha una lunga tradizione di partecipazione a eventi scientifici di alto livello e questo traguardo conferma ulteriormente la qualità della formazione offerta.

La Dirigente Scolastica, prof.ssa Antonella Borrello, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti dai ragazzi: “Siamo davvero orgogliosi di Gaia, Davide e Ilenia tra i primi dieci che rappresenteranno il nostro Paese in questa importante sfida scientifica.” La dirigente ha sottolineato come la scuola si impegni a supportare gli allievi nello sviluppo delle loro competenze specifiche e nella valorizzazione dei talenti individuali.

Preparazione e supporto da esperti

Il percorso verso le Olimpiadi internazionali richiede una preparazione approfondita. La scuola si è attivata affinché gli studenti possano affrontare al meglio questa sfida. La professoressa Myriam Calipari funge da referente per l’Astronomia ed è stata fondamentale nel guidarli attraverso questo processo formativo. Inoltre, il Planetario Pitagora di Reggio Calabria collabora con l’istituto fornendo esperti che seguono gli allievi nella loro preparazione.

I ragazzi dovranno affrontare prove teoriche pratiche sui temi dell’astronomia elaborati dal team dell’Istituto Nazionale di Astrofisica . Questa istituzione svolge un ruolo cruciale nella ricerca astronomica italiana ed offre ai giovani concorrenti un’opportunità unica per misurarsi con quesiti complessi legati allo studio dell’universo.

Prossimi appuntamenti internazionali

Gaia Palumbo e Davide Barberi voleranno a Piatra Neamț in Romania ad ottobre per partecipare alla categoria Junior 2 delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia. Sarà un’esperienza significativa non solo dal punto di vista accademico ma anche culturale poiché avranno modo di confrontarsi con coetanei provenienti da diverse nazioni.

Ilenia Trunfio invece parteciperà alla categoria Master ad agosto a Mumbai in India. Entrambi gli eventi rappresentano occasioni preziose non solo per mettere alla prova le proprie conoscenze ma anche per ampliare orizzonti personali attraverso lo scambio culturale con altri giovani appassionati d’astronomia provenienti da tutto il mondo.

Questi successi dimostrano come investire nell’istruzione scientifica possa portare frutti significativi sia sul piano personale che professionale degli studenti coinvolti.

Change privacy settings
×