Domenica 13 aprile si svolgerà l’ultimo evento della stagione per la rassegna teatrale “Vite in scena“, organizzata dal Coordinamento del Volontariato della Castellana. Questa iniziativa è stata concepita per sostenere il progetto “Scuola e Volontariato“, che coinvolge diversi istituti scolastici locali. L’evento rappresenta un’importante opportunità per i giovani di confrontarsi con tematiche sociali attraverso l’arte, contribuendo attivamente alla comunità.
Il progetto “Scuola e volontariato”
Il progetto “Scuola e Volontariato” ha come obiettivo principale quello di avvicinare gli studenti ai problemi sociali affrontati dalle associazioni di volontariato nel territorio. Coinvolgendo le scuole Barsanti-Galilei, Isiss Rosselli, Its Arturo Martini e Liceo Giorgione, il programma ha permesso agli studenti di esplorare temi rilevanti come la solidarietà e l’impegno civico. Grazie alla collaborazione con gli insegnanti, i ragazzi hanno potuto mettere in pratica le loro capacità creative e umane.
Alcune classi dell’Istituto Barsanti-Galilei hanno avuto un ruolo attivo nell’organizzazione della rassegna teatrale. Hanno progettato locandine promozionali, intervistato attori e registi coinvolti negli spettacoli, oltre a curare le riprese video delle performance. Questo approccio pratico ha offerto agli studenti una visione diretta del mondo del teatro e delle dinamiche che lo regolano.
La partecipazione degli studenti non solo arricchisce la loro esperienza formativa, ma contribuisce anche a sensibilizzare la comunità sui temi trattati dalle associazioni locali. La sinergia tra scuola e volontariato si traduce quindi in un’opportunità concreta per sviluppare competenze utili nel futuro professionale dei giovani.
Lo spettacolo finale: “I Rusteghi”
L’evento conclusivo si terrà domenica 13 aprile alle ore 17 presso il Teatro Accademico ed è affidato al Gruppo “Rinascita”, una compagnia ben nota nel panorama culturale locale per la sua specializzazione nelle opere di Carlo Goldoni. Sotto la regia di Renzo Santolin, andrà in scena “I Rusteghi”, uno dei lavori più celebri del commediografo veneziano.
“I Rusteghi è una commedia che mette in luce le dinamiche sociali dell’epoca attraverso situazioni comiche ed esilaranti, garantendo momenti di divertimento puro al pubblico presente.” La scelta di questo titolo non è casuale: rappresenta infatti un classico intramontabile capace di attrarre sia gli appassionati del genere sia coloro che si avvicinano al teatro per la prima volta.
Il costo dei biglietti è fissato a 10 euro, mentre gli studenti possono acquistarlo a prezzo ridotto a 5 euro. Gli incassi saranno interamente devoluti al progetto “Scuola e Volontariato”, sottolineando così l’impegno sociale dell’iniziativa stessa.
Per chi desidera assistere allo spettacolo finale sono disponibili prenotazioni ai numeri telefonici: 0423 721408 o 338 6851619. Un’occasione da non perdere per vivere una serata all’insegna della cultura locale mentre si sostiene un’importante causa sociale.