Weekend ricco di eventi in provincia di Trapani: arte, musica e tradizione dal 5 al 6 luglio 2025

Il primo fine settimana di luglio a Trapani offre eventi culturali e gastronomici, tra cui installazioni artistiche, concerti, festival e celebrazioni religiose in diverse località della provincia.
Weekend ricco di eventi in provincia di Trapani: arte, musica e tradizione dal 5 al 6 luglio 2025 - Socialmedialife.it

Il primo fine settimana di luglio nella provincia di Trapani si preannuncia denso di eventi che spaziano dall’arte alla musica, dal teatro alle tradizioni locali. Gli appuntamenti del 5 e 6 luglio offrono un’ampia gamma di attività culturali e ricreative, tra cui festival gastronomici, installazioni artistiche e celebrazioni religiose. Ecco una panoramica delle manifestazioni più significative da non perdere.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Selinunte: un viaggio tra tecnologia e poesia

Domenica 7 luglio a Selinunte sarà una giornata speciale dedicata alla cultura. Il Parco Archeologico rimarrà aperto fino alle 22:30 con ingresso gratuito per tutti i visitatori a partire dalle ore 9:00. Alle ore 20:30 verrà inaugurata l’installazione “Polemos | Sulla natura”, un progetto innovativo che trasforma il Tempio E in uno schermo multimediale attraverso videoproiezioni in alta definizione. Realizzato da ETT per Vodafone Business Fastweb con la collaborazione dell’archeologo Clemente Marconi, questo evento offre un’esperienza visiva unica che esplora i colori della storia umana.

L’installazione rappresenta solo l’inizio del cartellone “Selinunte Estate”, ma sarà accessibile anche nei mesi successivi per chi desidera immergersi nell’atmosfera storica del sito archeologico. Per migliorare l’esperienza dei visitatori è stata creata anche un’app mobile ufficiale contenente mappe interattive e percorsi personalizzati che porteranno fino alle Cave di Cusa, al Museo del Satiro e al Museo Civico di Castelvetrano. Tra le novità dell’app ci sarà una sezione letteraria con testi originali scritti appositamente per Selinunte, inclusi racconti immaginari ispirati a Borges.

Durante la giornata saranno esposte anche quindici sculture monumentali dell’artista Stefano Bombardieri nella mostra “Pericolo Estinzione”, dedicata agli animali minacciati dalla scomparsa. Visite guidate sono programmate alle ore 10:00 e alle ore 11:00 grazie alla cooperativa CoopCulture; inoltre è possibile noleggiare biciclette o partecipare a tour audio-guidati nel parco archeologico.

Gibellina: arte contemporanea ed eventi musicali

Le Orestiadi tornano nel vivo con una serie di eventi imperdibili dedicati all’arte contemporanea, alla musica e al teatro. Venerdì 5 luglio presso il Baglio di Stefano si terrà “Il sogno mediterraneo”, un incontro focalizzato sull’eredità culturale lasciata da Ludovico Corrao; mentre sabato sera gli spettatori potranno assistere allo spettacolo “Vite di Rosalia”, realizzato dai creativi Davide Camarrone e Francesco De Grandi.

Alle ore 21:00 sotto la Montagna di Sale si svolgeranno due concerti serali significativi; venerdì ci sarà un omaggio musicale a Pino Daniele interpretato da Fabrizio Bosso insieme a Julian Olivier Mazzariello; sabato invece andrà in scena la favola teatrale “Il canto della sirena” scritta da Emma Dante. I biglietti possono essere acquistati sul sito ufficiale della Fondazione Orestiadi . Parallelamente continua il festival “Photoroad”, dedicato alla fotografia open air con il tema “Senza tempo”.

Castelluzzo: sapori autentici siciliani

Fino al prossimo sei luglio Castelluzzo ospita Terr’eMare, festival dei sapori tipici siciliani dove i visitatori possono immergersi nelle tradizioni culinarie locali attraverso show cooking specializzati nel cuscusu trapanese accompagnato dalle famose cassatelle ripiene di ricotta dolce siciliana. L’evento include degustazioni gastronomiche ed incontri culturali volti a valorizzare le usanze culinarie della Sicilia autentica arricchiti da spettacoli folkloristici che celebrano le radici storiche delle comunità locali.

Segesta: teatro tra storia antica

Nel Parco Archeologico di Segesta avrà luogo “Ekklesía – Il rito della scena” sabato pomeriggio alle ore 19:00 con una tavola rotonda sul legame tra teatro e paesaggio seguita dal concerto della band francese Nataverne. Domenica proseguiranno gli eventi con il talk intitolato “Io sono energia” seguito dall’esibizione dell’ensemble portoghese Kairós; tutte le manifestazioni sono gratuite offrendo così ai partecipanti l’opportunità unica d’incontrare cultura storica ed espressione artistica contemporanea.

Custonaci: Festa dei Mari all’insegna della musica

Fino al sei luglio continua la Festa dei Mari presso Baia Cornino a Custonaci dove sabato sera Sasà Salvaggio intratterrà i presenti mentre domenica si chiuderà l’evento con l’Eco-Missione caratterizzata dalla presenza dei dj Ciccio Barbara, Jeko Castiglione ed Ennesymo oltre alla premiazione del Premio dei Mari conferito ai protagonisti dell’edizione attuale dell’evento musicale estivo locale; ingresso libero per tutti coloro che desiderano partecipare.

Marsala tra archeologia musicale

Sabato sera presso il Museo Lilibeo avrà luogo la rassegna “Lilibeo Incontra” focalizzata su Mozia esplorando temi legati sia all’archeologia sia alla storia locale programmando incontri informativi aperti al pubblico mentre sempre nello stesso giorno le antiche terme situate nel Parco Archeologico faranno da cornice ad uno straordinario concerto intitolato “La Sicilia incontra il Brasile” featuring Arabella Rustico insieme a Cainã Cavalcante dando così avvio ad ulteriori iniziative musicali come parte integrante de ‘a Scurata – Memorial Enrico Russo .

Castellammare del Golfo fra premi artistici

Nei giorni cinque e sei luglio Castellammare del Golfo vivrà momenti intensamente coinvolgenti grazie all’organizzazione delle serate in piazza Castello dove prima verrà assegnato il Premio Ezio Spiteri seguito poi dalla performance collettiva d’arte estemporanea coinvolgendo artisti professionisti assieme ai membri pubblica creando così opportunità d’interazione diretta fra creatività individuale collettiva.

Mazara del Vallo celebra la Madonna del Paradiso

A Mazara del Vallo iniziano oggi le celebrazioni dedicate alla Madonna del Paradiso patrona riconosciuta ufficialmente dalla Diocesi locale. Sabato pomeriggio, alle diciannove, si svolgerà rito solenne discesa effige mariana dando vita momentaneamente preghiere culmineranno nei prossimi giorni processioni solenni rendendo omaggio figura religiosa molto sentita comunità.