La Regione Piemonte ha annunciato un nuovo stanziamento di oltre 14 milioni di euro per il bonus artigianato, destinato a supportare le imprese del settore. Questa iniziativa conferma l’impegno dell’amministrazione regionale nel sostenere un comparto che, nonostante le sfide economiche attuali, continua a mostrare resilienza e capacità di innovazione.
Dettagli sul bonus artigianato Piemonte
Il bonus artigianato è stato promosso dalla Giunta regionale sotto la direzione dell’assessore alle Attività produttive, Andrea Tronzano. Questo intervento rappresenta una continuazione delle misure già adottate negli anni precedenti. Le risorse finanziarie saranno utilizzate principalmente per incentivare l’adozione di tecnologie innovative e l’ammodernamento delle linee produttive. Inoltre, si punta a favorire investimenti legati alla sostenibilità ambientale e alla digitalizzazione.
Di questi 14 milioni di euro, circa 12,6 milioni saranno disponibili come prestiti a condizioni agevolate per le aziende che desiderano investire nella modernizzazione dei loro processi produttivi. I restanti 1,4 milioni verranno erogati sotto forma di contributi a fondo perduto. Queste misure sono pensate per rendere più accessibili gli strumenti necessari all’innovazione tecnologica e alla transizione ecologica delle piccole e medie imprese.
Leggi anche:
Un aspetto importante da sottolineare è la riattivazione dello sportello per la presentazione delle domande. Questo permetterà alle imprese che non hanno potuto accedere ai fondi nella prima fase del programma di ripresentare la propria richiesta o partecipare al bando con nuove istanze.
Risultati ottenuti dal bonus artigianato fino ad oggi
Il programma del bonus artigianato in Piemonte è attivo dal 2019 ed ha già dimostrato un notevole successo tra le aziende locali. Fino ad ora sono stati erogati oltre 34 milioni di euro alle imprese del settore artigiano. La domanda elevata ha portato all’esaurimento della dotazione prevista per il 2024 in meno di quattro mesi dall’apertura dello sportello.
Questo dato evidenzia non solo l’interesse degli imprenditori verso queste opportunità ma anche l’importanza strategica del sostegno pubblico in un contesto economico complesso come quello attuale. La gestione dell’iniziativa continuerà ad essere affidata a Finpiemonte, ente strumentale della Regione che si occupa della promozione dello sviluppo economico locale.
Nelle prossime settimane Finpiemonte fornirà ulteriori dettagli riguardo ai termini d’apertura dello sportello e alle modalità tecniche necessarie affinché le aziende possano presentare correttamente le loro istanze al fine di beneficiare dei nuovi fondi disponibili attraverso questo strumento essenziale per il rilancio dell’artigianato piemontese.