Il cortometraggio 1485kHz di Michele Pastrello conquista la piattaforma Reveel

Il cortometraggio “1485kHz” di Michele Pastrello, con Lorena Trevisan, esplora la precarietà lavorativa e l’isolamento esistenziale, diventando il più visto su Reveel dopo il debutto del 1 maggio.
Il cortometraggio 1485kHz di Michele Pastrello conquista la piattaforma Reveel - Socialmedialife.it

Il film “1485kHz “, diretto da Michele Pastrello, ha fatto il suo debutto il primo maggio sulla piattaforma americana Reveel, dedicata al cinema indipendente. In breve tempo, è diventato il cortometraggio più visto della settimana, attirando l’attenzione del pubblico per la sua trama avvincente e i temi trattati. La protagonista è Lorena Trevisan, un’attrice di Spilimbergo già nota per il suo ruolo in “Inmusclâ”, presentato al Monza Film Fest 2023.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Trama e tematiche del film

“1485kHz” racconta la storia di un’operaia precaria che si trova a dover affrontare una serie di eventi inquietanti dopo essere stata inviata in una casa isolata nei boschi. Interpretata da Lorena Trevisan, la protagonista vive un’esperienza che mette in luce le difficoltà legate alla precarietà lavorativa e all’isolamento esistenziale. La narrazione si sviluppa attorno a scoperte inquietanti che costringono l’operaia a confrontarsi con le sue paure e fragilità.

Il titolo del film fa riferimento al canto delle mondine “Se otto ore vi sembran poche”, richiamando non solo le lotte storiche per i diritti dei lavoratori ma anche una riflessione sulla solitudine contemporanea. Questa scelta evidenzia come le problematiche sociali siano ancora attuali e quanto possano influenzare la vita quotidiana degli individui.

La regia di Michele Pastrello riesce a creare un’atmosfera tesa e coinvolgente, utilizzando gli spazi naturali tra Vivaro e Chievolis per enfatizzare l’isolamento della protagonista. Le location contribuiscono notevolmente alla costruzione dell’intreccio narrativo, rendendo palpabile il senso di claustrofobia emotiva che caratterizza il racconto.

Il cast e riconoscimenti

Oltre a Lorena Trevisan nel ruolo principale, “1485kHz” vanta un cast composto da Emiliano Grisostolo e Marco Marchese, quest’ultimo noto nel panorama cinematografico gradese. La presenza di attori talentuosi arricchisce ulteriormente la pellicola, permettendo ai personaggi di emergere con forza nella narrazione.

Il progetto ha già suscitato interesse prima della sua uscita su Reveel grazie alla selezione al Monsters – Fantastic Film Festival di Taranto. Questo riconoscimento ha messo in evidenza non solo la qualità artistica del lavoro ma anche l’importanza dei temi trattati all’interno della pellicola.

La combinazione tra una regia incisiva ed interpretazioni convincenti rende “1485kHz” un’opera significativa nel panorama del cinema indipendente italiano contemporaneo. Con queste premesse positive sul festival circuituale ed ora sullo streaming gratuito negli Stati Uniti tramite Reveel, ci si aspetta che continui ad attrarre l’attenzione degli spettatori nei prossimi mesi.

Change privacy settings
×