La Stella di Greccio, il film che racconta la storia della nascita del presepio e la figura di Francesco d’Assisi in chiave comica, si prepara a debuttare a Roma martedì 13 maggio. La proiezione avrà luogo alle 17.30 nella sala del Municipio Roma III Montesacro, in piazza Sempione 15. L’evento vedrà la partecipazione di esperti e figure significative nel panorama culturale italiano.
Un cast d’eccezione per un’opera innovativa
Il film è scritto e diretto da Arnaldo Casali e vede come protagonista frate Alessandro Brustenghi, noto tenore con una carriera internazionale alle spalle. Questo rappresenta il suo debutto come attore nel cinema. Accanto a lui ci sono due frati francescani: Brustenghi stesso, che interpreta Francesco d’Assisi, e Angelo Gatto, produttore della pellicola.
Il cast include anche nomi noti come Cecilia Di Giuli nei panni di Jacopa dei Settesoli; Mauro Cardinali, presente in Indiana Jones e il Quadrante del Destino; Giordano Agrusta da Palazzina Laf; oltre al comico Francesco Salvi e Fabio Bussotti che torna ad interpretare frate Leone dopo trentacinque anni dal Nastro d’Argento vinto per Francesco di Liliana Cavani.
Leggi anche:
La regista emiliana ha avuto parole lusinghiere per il progetto: “Un racconto veramente originale e bello”. Ha sottolineato l’importanza dell’idea alla base del film piuttosto che i mezzi utilizzati nella produzione. Secondo lei, l’opera riesce a catturare lo spettatore grazie alla sua narrazione coinvolgente.
Una sceneggiatura basata su fonti storiche
La sceneggiatura de La Stella di Greccio si basa su fonti francescane ben note agli studiosi ma mai utilizzate precedentemente nel cinema o nella televisione. Il film propone una visione rinnovata della figura di Francesco d’Assisi attraverso un approccio umoristico che mette in luce aspetti meno conosciuti della sua personalità.
L’intento è quello di presentare Francesco non solo come un santo ma anche come un “Giullare di Dio”, capace quindi non solo delle virtù religiose ma anche dell’umorismo tipico dei suoi compagni. Questa dimensione più leggera permette al pubblico una connessione diversa con la figura storica.
Presentato in anteprima al Terni Film Festival, La Stella di Greccio ha già fatto tappa in diverse località significative tra cui Vaticano—dove è stato consegnato personalmente a papa Francesco—Polonia ed Armenia durante festival dedicati al cinema religioso.
Prossimi passi internazionali
Dopo la proiezione romana, La Stella di Greccio continuerà il suo percorso internazionale dirigendosi verso la Malesia dove parteciperà ai Kuala Lumpur Film Awards. In autunno sarà invece negli Stati Uniti per competere all’Agaelica Film Festival in California.
Questo viaggio globale testimonia l’interesse crescente verso opere cinematografiche che affrontano temi religiosi con uno sguardo nuovo ed originale. Il film è già disponibile anche su Amazon Prime Video per coloro che desiderano vederlo comodamente da casa propria mentre attende le sue future presentazioni internazionali.
Ospiti speciali all’evento romano
Durante l’evento romano saranno presenti figure importanti nel campo degli studi medievali e della critica cinematografica tra cui Alfonso Marini ed Eddie Da Silva. Marini è riconosciuto come uno dei massimi esperti sulla vita e le opere di San Francesco ed ha pubblicato numerosi testi sull’argomento; Da Silva porta con sé esperienza sia nella regia sia nella scrittura cinematografica avendo lavorato su vari cortometraggi apprezzati dalla critica italiana.