Terremoto nei Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.4 avvertita a Napoli

Un terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito Napoli questa mattina, causando allerta tra i residenti e interruzioni temporanee nei servizi ferroviari, mentre le autorità monitorano la situazione.
Terremoto nei Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.4 avvertita a Napoli - Socialmedialife.it

Questa mattina, la città di Napoli ha vissuto momenti di paura a causa di un terremoto registrato nella zona dei Campi Flegrei. Alle ore 12.07, una scossa di magnitudo 4.4 ha colpito l’area con epicentro nel golfo di Pozzuoli, causando allerta tra i residenti e interruzioni temporanee nei servizi ferroviari.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Dettagli sulla scossa principale

Il terremoto che ha interessato Napoli è stato avvertito chiaramente dalla popolazione locale, suscitando preoccupazione e disagi. La scossa principale si è verificata alle 12.07 ed è stata registrata con una magnitudo di 4.4, un valore significativo che indica un evento sismico percepibile anche in aree lontane dall’epicentro.

Successivamente alla prima scossa, sono state rilevate altre due minori: una alle 12.25 con magnitudo 2.1 e l’altra poco dopo con magnitudo 2.3. Queste ulteriori vibrazioni hanno contribuito ad aumentare il livello d’ansia tra i cittadini già colpiti dalla prima forte scossa.

Le autorità locali hanno immediatamente attivato protocolli per garantire la sicurezza della popolazione e monitorare eventuali danni strutturali nelle aree più vicine all’epicentro del sisma.

Interruzione dei servizi ferroviari

In seguito al terremoto, l’Eav ha deciso di interrompere temporaneamente la circolazione delle linee Cumana e Circumflegrea come misura precauzionale per effettuare controlli sulle infrastrutture ferroviarie.

La decisione è stata comunicata ufficialmente attraverso un avviso ai viaggiatori: «In conseguenza dell’evento sismico registrato nei Campi Flegrei la circolazione ferroviaria delle linee Cumana e Circumflegrea è temporaneamente interrotta per consentire le dovute verifiche». Questo intervento mira a garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale operativo mentre vengono eseguiti i controlli necessari sulle linee interessate dal sisma.

I tecnici dell’Eav sono stati mobilitati rapidamente per ispezionare le tratte ferroviarie ed assicurarsi che non ci fossero danni significativi o rischiose situazioni da affrontare prima della ripresa del servizio regolare.

Reazioni della popolazione

La reazione degli abitanti della zona non si è fatta attendere; molti hanno condiviso sui social media le loro esperienze durante il terremoto, descrivendo attimi di paura ma anche momentanei episodi di solidarietà tra vicini che si sono accertati delle condizioni reciproche dopo il sisma.

Le autorità locali hanno invitato i cittadini a mantenere calma ed evitare comportamenti impulsivi mentre continuano le operazioni d’ispezione nelle zone potenzialmente più vulnerabili agli effetti del terremoto.

Nel frattempo, gli esperti continuano a monitorare l’attività sismica nell’area dei Campi Flegrei per fornire aggiornamenti tempestivi sulla situazione geologica locale e rassicurare la popolazione riguardo alla stabilità delle infrastrutture pubbliche essenziali nella regione napoletana.

Change privacy settings
×