Con l’arrivo dell’estate, molti si trovano a dover affrontare il problema del caldo in casa. Una delle soluzioni più efficaci per mantenere freschi gli ambienti è l’installazione di schermature solari, come le tende da sole. Per incentivare questa pratica, il governo ha introdotto il Bonus Tende da Sole 2025, una detrazione fiscale che permette di recuperare fino al 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di queste strutture. Questa misura fa parte dell’Ecobonus e mira a migliorare sia l’efficienza energetica che il comfort abitativo.
Dettagli sulla detrazione
Il Bonus Tende da Sole offre un’agevolazione significativa per i proprietari di immobili. La detrazione è fissata al 50% della spesa sostenuta per le tende installate nell’abitazione principale. Per quanto riguarda le seconde case o altri immobili, la percentuale scende al 36%. È importante notare che esiste un tetto massimo detraibile di €60.000 per ogni unità immobiliare.
La modalità di recupero della detrazione avviene attraverso dieci rate annuali di pari importo tramite IRPEF. Questo significa che chi decide di installare tende da sole può pianificare un risparmio significativo nel corso degli anni, rendendo più accessibile questa soluzione contro il caldo estivo.
Leggi anche:
Tipologie di tende ammesse
Non tutte le tendine sono idonee alla detrazione; solo quelle specificamente progettate per contribuire al risparmio energetico possono essere incluse nel bonus. Tra i modelli ammessi ci sono:
- Tende da sole a bracci o a caduta
- Cappottine mobili
- Tende a rullo
- Tende per veranda
- Pergole con teli mobili o schermo in tessuto
- Skylight esterni
- Zanzariere conformi alle normative vigenti
È fondamentale che queste schermature siano installate su superfici vetrate esposte tra est e ovest e non orientate verso nord. Inoltre, devono rispettare determinati standard tecnici: ad esempio, i prodotti devono essere certificati CE e conformi alle norme UNI EN.
Il limite massimo della spesa ammessa è fissato attorno ai €276/mq.
Procedura per richiedere il bonus
Per accedere al Bonus Tende da Sole è necessario seguire alcune procedure specifiche riguardanti i pagamenti e la documentazione necessaria:
-
Pagamento: Deve avvenire tramite bonifico parlante in cui si specifica la causale del pagamento insieme al codice fiscale del beneficiario e alla partita IVA dell’installatore.
-
Documentazione: È essenziale conservare fatture e ricevute relative all’acquisto delle tende oltre alle schede tecniche dei prodotti utilizzati ed eventuali certificazioni energetiche o attestazioni di conformità.
-
Dichiarazione dei redditi: Le spese devono essere inserite nella dichiarazione dei redditi annuale .
Possono beneficiare del bonus non solo i proprietari ma anche gli inquilini, usufruttuari, comproprietari e condomini relativamente alle parti comuni degli edifici.
Validità del bonus
Il Bonus Tende da Sole sarà attivo fino al 31 dicembre 2025; dopo tale data ci saranno modifiche significative nelle aliquote fiscali applicabili agli interventi simili. A partire dal primo gennaio 2026 la percentuale scenderà al 36% per le abitazioni principali mentre sarà ridotta ulteriormente al 30% per altre tipologie d’immobili dal gennaio del 2028 quando verrà introdotta un’aliquota unica del 30%.
Queste informazioni possono aiutarti a pianificare meglio gli interventi nella tua casa durante l’estate senza gravosi costi aggiuntivi grazie all’incentivante misura governativa sul risparmio energetico.