L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha avuto un ruolo significativo al Forum Pa 2025, tenutosi a Roma. L’ente ha allestito uno stand per fornire consulenze ai visitatori e ha organizzato tre eventi focalizzati su tematiche di rilevanza sociale, tra cui la lotta alle truffe online e il supporto alla genitorialità. Il direttore della comunicazione dell’Inps, Diego De Felice, ha illustrato le iniziative durante l’evento “Inps presidio della legalità: contrasto a phishing e smishing“, evidenziando l’impegno dell’ente nella pubblica amministrazione.
Attività di consulenza presso lo stand Inps
Durante il Forum Pa 2025, l’Inps ha messo a disposizione dei partecipanti uno stand dedicato alla consulenza. Qui gli utenti hanno potuto ricevere informazioni dirette sui servizi offerti dall’ente previdenziale. La presenza fisica all’evento rappresenta un’opportunità per avvicinare i cittadini alle istituzioni pubbliche, facilitando la comprensione delle pratiche burocratiche legate alla previdenza sociale.
Il personale presente allo stand era preparato ad affrontare una vasta gamma di domande riguardanti le prestazioni sociali, i diritti dei lavoratori e le misure di sostegno economico disponibili per famiglie e individui in difficoltà. Questa interazione diretta è stata particolarmente apprezzata dai visitatori che hanno potuto chiarire dubbi specifici riguardo alle procedure da seguire per accedere ai vari servizi.
Leggi anche:
Eventi dedicati alla lotta contro le truffe
Due degli eventi organizzati dall’Inps si sono concentrati sulla prevenzione delle frodi informatiche come phishing e smishing. Questi fenomeni rappresentano una minaccia crescente per i cittadini italiani che utilizzano servizi online. Durante questi incontri sono state presentate campagne informative volte ad educare gli utenti sui rischi associati all’utilizzo non sicuro delle tecnologie digitali.
Le strategie discusse includevano suggerimenti pratici su come riconoscere tentativi di frode attraverso email o messaggi SMS sospetti. Inoltre, sono stati illustrati gli strumenti messi in campo dall’Inps per proteggere i dati sensibili degli utenti ed evitare che cadano vittime di raggiri online.
Sostegno alla genitorialità
Un altro tema centrale trattato nel corso del Forum è stato quello del supporto alla genitorialità. L’incontro dedicato a questo argomento mirava a spiegare come l’Inps intenda assistere le famiglie nel loro percorso educativo e assistenziale nei confronti dei figli. Sono state presentate varie misure attuate dall’Ente che mirano a sostenere economicamente i genitori durante diverse fasi della crescita dei bambini.
Queste iniziative includono agevolazioni economiche ma anche programmi informativi volti ad aiutare i neogenitori nella gestione delle responsabilità familiari quotidiane. L’obiettivo è quello di creare un ambiente più favorevole allo sviluppo sano dei bambini attraverso il supporto diretto alle famiglie.
Un impegno verso una pubblica amministrazione proattiva
Diego De Felice ha sottolineato l’importanza dell’approccio proattivo dell’Inps nei confronti degli utenti durante il suo intervento principale nell’aula grande del forum. Ha spiegato come l’Istituto intenda interpretare il proprio ruolo non solo come ente erogatore di prestazioni ma anche come attore attivo nel miglioramento della qualità della vita sociale ed economica dei cittadini italiani.
Questo approccio implica un’interazione costante con la comunità al fine di identificare tempestivamente bisogni emergenti ed intervenire con soluzioni adeguate prima che diventino problematiche gravi o diffuse tra la popolazione.