Approvato il Ponte dei Congressi: un nuovo collegamento per l’Eur e Fiumicino

Approvato il progetto del Ponte dei Congressi a Roma, che collegherà l’Eur all’autostrada per Fiumicino con un investimento di 300 milioni, migliorando viabilità e spazi urbani.
Approvato il Ponte dei Congressi: un nuovo collegamento per l’Eur e Fiumicino - Socialmedialife.it

Il progetto del Ponte dei Congressi, che collegherà il quartiere dell’Eur con l’autostrada per Fiumicino, ha ricevuto l’approvazione ufficiale dal consiglio di amministrazione di Anas. Questo intervento rappresenta un passo significativo per migliorare la viabilità nella zona sud di Roma e prevede un investimento complessivo di 300 milioni di euro. I lavori inizieranno a breve e includeranno anche importanti opere accessorie.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Dettagli sul progetto del ponte

Il Ponte dei Congressi è considerato una infrastruttura fondamentale per la riqualificazione della valle del Tevere. Il suo scopo principale è quello di facilitare il collegamento tra l’autostrada A91, che porta all’aeroporto di Fiumicino, e il quartiere dell’Eur, noto per i suoi eventi congressuali e culturali. La realizzazione del ponte non si limita solo alla costruzione della struttura stessa; include anche un piano integrato che prevede la sistemazione delle banchine lungo il Tevere.

Il progetto definitivo aggiornato è stato presentato in concomitanza con la stipula della convenzione tra Anas e Roma Capitale. Questa convenzione segna l’inizio ufficiale dei lavori ed evidenzia come le autorità locali stiano puntando a trasformare quest’area in uno spazio urbano più fruibile e sostenibile. Le banchine del Tevere diventeranno così una nuova attrattiva turistica grazie a questo intervento.

Cronoprogramma dei lavori

I lavori inizieranno prioritariamente con la costruzione del ponte stesso, seguito da miglioramenti alle strade adiacenti. Un aspetto innovativo sarà l’introduzione di un sistema ciclopedonale che collegherà le due sponde del fiume attraverso piste ciclabili integrate nel progetto generale. Questo anello ciclabile sfrutterà gli argini esistenti lungo il Tevere ed offrirà nuove opportunità ai cittadini per muoversi in modo sostenibile.

In aggiunta al ponte, sono previsti adeguamenti significativi nelle aree circostanti: verranno riorganizzati incroci strategici come quello tra Viale Egeo e Via dell’Oceano Pacifico, oltre ad altre strade chiave nel quadrante sud-ovest della città. Questi cambiamenti mirano a fluidificare il traffico locale rendendo più agevoli gli spostamenti quotidiani degli abitanti.

Impatti sulla viabilità locale

La realizzazione del Ponte dei Congressi avrà effetti diretti sulla viabilità interna ed esterna all’area interessata dai cantieri. Sono previsti interventi su cinque nodi principali: dall’incrocio tra Viale Egeo fino alla zona attorno al Viadotto della Magliana; ogni punto sarà oggetto di studi specifici volti a garantire una migliore circolazione stradale post-costruzione.

In particolare, si interverrà su Via Ostiense e Via del Mare nei tratti vicini al nuovo ponte; queste modifiche porteranno benefici tangibili sia ai residenti sia agli automobilisti in transito verso altre zone della capitale o verso i principali snodi autostradali.

Con questi sviluppi imminenti, Anas ha programmato anche iniziative ambientali legate alla creazione di un parco fluviale accanto al nuovo ponte; questo spazio verde contribuirà non solo alla bellezza paesaggistica ma anche alla qualità della vita degli abitanti dell’Eur.

La pubblicazione della gara d’appalto è prevista entro giugno 2025; ciò segnerà ulteriormente l’avvio concreto delle operazioni necessarie alla realizzazione dell’opera attesa da tempo dalla comunità locale.

Change privacy settings
×