Si è conclusa ieri sera la settima edizione di Cinema City, il festival di cinema all’aperto che ha richiamato oltre 5.000 spettatori nel centro storico di Palermo. L’evento si è svolto sotto le stelle di piazza del Parlamento, confermandosi come un’importante manifestazione culturale e sociale per la città.
Un festival che va oltre il cinema
Cinema City non è solo una rassegna cinematografica; rappresenta un progetto culturale ampio e variegato che esplora temi contemporanei attraverso l’intrattenimento e l’approfondimento. Questo evento annuale ha saputo attrarre una comunità sempre più numerosa, diventando un appuntamento atteso da cittadini e turisti. La manifestazione offre uno spazio per riflessioni su questioni sociali rilevanti, creando occasioni di confronto tra diverse realtà.
Il sindaco Roberto Lagalla ha sottolineato l’importanza della rassegna, evidenziando come essa riesca a coniugare arte e cultura con tematiche sociali. “I numeri di quest’anno indicano quanto sia fondamentale sostenere eventi come Cinema City,” ha dichiarato Lagalla, esprimendo gratitudine verso gli organizzatori per il loro impegno nel promuovere la bellezza della città attraverso la cultura.
Leggi anche:
Un programma ricco e diversificato
L’edizione del 2025 si distingue non solo per i numerosi partecipanti ma anche per la qualità della programmazione proposta. Il direttore artistico Carmelo Galati ha affermato che il successo del festival non può essere misurato soltanto in termini quantitativi ma anche nella capacità di generare un forte senso di comunità tra i partecipanti. Il pubblico eterogeneo include appassionati del settore cinematografico, turisti curiosi e studenti desiderosi di scoprire nuove storie.
La selezione dei film presentati al festival ha coperto una vasta gamma di generi e stili narrativi, affrontando questioni attuali in modo coinvolgente ed emozionante. Gli spettatori hanno potuto assistere a proiezioni che stimolano riflessioni sul presente mentre aprono prospettive sul futuro.
Collaborazioni significative
Cinema City si è avvalso della collaborazione con diverse istituzioni locali e nazionali durante questa edizione. Tra i partner figurano associazioni culturali come WIFTMI e Plastic Free Onlus, insieme ad altre realtà impegnate nel sociale come il centro antiviolenza “Lia Pipitone”. Queste sinergie hanno arricchito ulteriormente l’offerta culturale del festival.
Inoltre, è stata rinnovata la partnership con Rai Cinema Channel che ha portato al festival una selezione curata di cortometraggi premiati a livello internazionale. Questa collaborazione testimonia l’impegno degli organizzatori nel garantire contenuti d’eccellenza ai propri visitatori.
Ospiti illustri al festival
Il programma dell’edizione 2025 ha visto la presenza di ospiti illustri provenienti dal mondo del cinema italiano: da Luigi Lo Cascio a Fabio Mollo fino alla produttrice Pilar Saavedra Perrotta. Anche figure legate alla cultura locale hanno preso parte all’evento: Chiara Agnello , Aniello Arena ed esperti montatori come Marco Spoletini sono stati protagonisti delle discussioni aperte durante le serate.
Tra gli ospiti c’erano anche personalità impegnate in ambito sociale: Tina Montinaro, vedova dell’agente Falcone; Fratel Mauro Billetta dalla comunità Danisinni; Rachid Berradi, olimpionico fondatore dell’Asd Atletica Berradi 091; Irma Calò, vice presidente della Vivi Sano Onlus; Marco Mascellino, capo gabinetto vicario presso assessorato regionale dell’agricoltura sono solo alcuni dei nomi presenti quest’anno al festival.
Sostegno istituzionale
Cinema City è stato realizzato grazie all’organizzazione curata da Wilder insieme al supporto delle istituzioni locali quali Comune di Palermo, Città Metropolitana ed enti regionali competenti nei settori dei beni culturali e dello spettacolo. Questo sostegno dimostra quanto sia importante investire nella cultura locale per creare opportunità d’incontro tra cittadini attraverso eventi significativi come questo festival cinematografico.