A partire da giugno 2025, il governo italiano avvia l’erogazione del bonus bollette, un contributo straordinario di 200 euro destinato alle famiglie in difficoltà economica. Questo provvedimento è stato approvato nel decreto bollette e convertito in legge ad aprile. Le famiglie che soddisfano i requisiti richiesti vedranno accreditati i fondi direttamente nella loro bolletta, senza necessità di presentare alcuna domanda formale.
Chi ha diritto al bonus e nuovi requisiti ISEE
Il bonus da 200 euro è riservato alle famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente fino a 25mila euro. Questa misura amplia significativamente la platea dei beneficiari rispetto al precedente bonus sociale ordinario, che era limitato a coloro che avevano un ISEE inferiore a 9.530 euro o a 20mila euro nel caso di almeno quattro figli a carico.
Le famiglie già beneficiarie del bonus sociale riceveranno una somma integrativa, portando il totale potenziale fino a 500 euro. Per le nuove domande, chi rientra nei limiti dell’ISEE familiare dovrà avere il contratto di fornitura intestato al richiedente; in caso contrario, non sarà possibile accedere al contributo. È fondamentale anche presentare l’ISEE aggiornato per il 2025.
Leggi anche:
Le nuove regole prevedono esclusioni specifiche: titoli di Stato e libretti postali fino a un valore massimo di 50mila euro non verranno considerati nel calcolo dell’ISEE. Questo cambiamento consente quindi una maggiore accessibilità alla misura per molte più famiglie italiane rispetto al passato. Si stima che circa tre milioni di nuclei familiari aggiuntivi possano ora beneficiare del contributo speciale grazie all’ampliamento dei criteri.
Modalità d’erogazione e tempistiche
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha già iniziato la trasmissione degli elenchi dei beneficiari al Sistema Informativo Integrato . Sulla base delle informazioni ricevute dall’INPS, i fornitori energetici avranno tre mesi per applicare lo sconto sulle bollette degli aventi diritto.
Secondo quanto comunicato dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente e dal Gestore dei Servizi Energetici , le prime erogazioni inizieranno tra giugno e settembre del prossimo anno. Il governo prevede che questa nuova misura possa generare risparmi significativi sulle spese domestiche: si parla infatti di risparmi annuali stimati fino a 300 euro sulla bolletta elettrica e circa 200 euro su quella del gas.
Con l’ampliamento della soglia ISEE insieme alla riforma delle modalità di calcolo dell’indicatore stesso, si prevede che oltre otto milioni di famiglie possano ora accedere ai vantaggi offerti dal nuovo bonus bollette, contribuendo così ad alleviare le difficoltà economiche legate ai costi energetici sempre più elevati negli ultimi anni.