Il Concertone del Primo Maggio 2025 ha preso avvio con l’esibizione di Leo Gassmann, che ha interpretato una toccante versione di “Bella ciao“, richiamando alla memoria il sacrificio degli uomini e delle donne della Resistenza. Con le sue parole, Gassmann ha sottolineato l’importanza della libertà e della democrazia in Italia, esortando a non dimenticare il passato.
Un evento tra musica e riflessione
La giornata è stata caratterizzata da un alternarsi di performance artistiche e momenti di profonda riflessione. Il tema centrale è stato quello della sicurezza sul lavoro, un argomento particolarmente attuale dato il numero crescente delle cosiddette “morti bianche”. Durante l’evento, artisti come Noemi, Ermal Meta e BigMama hanno letto i dati allarmanti: dal 2023 si sono registrate 2.469 vittime sul lavoro, con ben 338 incidenti solo nei primi mesi del 2025. Le parole pronunciate da Papa Francesco sono risuonate più volte dal palco: “La sicurezza è come l’aria: ci accorgiamo di quanto è vitale solo quando manca”, evidenziando la necessità urgente di garantire condizioni lavorative sicure per tutti.
Un momento significativo è stato rappresentato dalla lettura della canzone “Pablo” da parte di Francesco De Gregori. Questo tributo non solo onorava il cantautore ma affrontava anche temi legati al lavoro migrante e precario, a cinquant’anni dall’uscita dell’originale brano.
Leggi anche:
Performance indimenticabili
Gabry Ponte ha concluso la lunga maratona musicale con un dj set coinvolgente che ha animato la piazza con fuochi d’artificio e cori festivi. Durante questa esibizione ha presentato “Tutta l’Italia“, il pezzo che lo rappresenterà all’Eurovision Song Contest per San Marino.
L’artista Alfa si è distinto tra i giovani presenti nel pubblico generazione Z grazie ai suoi successi “Bellissima“, “Vai!” e “Il filo rosso“. Anche Elodie si è fatta sentire forte durante la sua performance dichiarando: “I diritti sono di tutti o sono privilegi”, ribadendo così l’importanza dell’uguaglianza sociale.
Polemiche ed eventi collaterali
Nonostante il clima festoso, non sono mancate le polemiche durante il concertone. La Comunità Ebraica di Roma ha espresso forti critiche nei confronti dell’esibizione del gruppo Patagarri, accusandoli di appropriazione culturale inaccettabile dopo aver utilizzato lo slogan “Palestina libera” durante la loro performance.
Inoltre, si segnala che il contest musicale 1MNext è stato vinto dalla cantautrice Diniche , che propone una fusione tra radici campane ed elettronica nella sua musica emergente.
La conduzione dell’evento è stata affidata a Noemi insieme ad Ermal Meta, BigMama e al professor Vincenzo Schettini. Insieme hanno saputo mantenere unite le diverse anime dello spettacolo sotto un messaggio chiaro scelto dai sindacati: Uniti per un lavoro sicuro.