Giovedì 8 maggio, Civitavecchia ospiterà un convegno dal titolo “Padri, animali fantastici e come allevarli”, che si terrà presso l’Hotel San Giorgio di viale Garibaldi a partire dalle ore 15. L’evento riunirà esperti provenienti da diversi ambiti professionali, tra cui medici, etologi e avvocati, per discutere dell’importanza della figura paterna nell’educazione e nello sviluppo dei bambini. Il convegno è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e offre crediti formativi ai partecipanti.
Un programma ricco di interventi
L’incontro sarà moderato da Debora Giaretta Sacco ed è previsto un ampio ventaglio di relazioni. Ad aprire i lavori sarà Giada Cordoni, primatologa dell’Università di Torino. La sua presentazione si concentrerà sulla cura dei piccoli nei primati non umani, evidenziando il ruolo predominante delle madri ma anche l’importanza della presenza paterna in alcune specie.
A seguire interverrà Pierluca Costa, etologo e zoologo che affronterà il tema dell’evoluzione individuale in etologia attraverso la narrazione della piccola Martina. Questo intervento mira a mettere in luce le dinamiche familiari negli animali e le possibili analogie con la società umana.
Leggi anche:
Un altro contributo significativo verrà da Giuseppe Saladini, medico scrittore e psicoterapeuta. La sua relazione esplorerà l’istinto paterno sotto vari aspetti: biologico, culturale e poetico. Saladini intende stimolare una riflessione sull’evoluzione del concetto di paternità nel corso del tempo.
Il pediatra Alessandro Volta porterà una prospettiva scientifica sul tema della nuova paternità secondo le neuroscienze moderne. Le sue osservazioni potrebbero fornire spunti interessanti su come le scoperte neuroscientifiche influenzino la comprensione del comportamento paterno.
Riflessioni sul cambiamento del ruolo paterno
Rossella Chiera e Stefania Casamassima interverranno successivamente per analizzare come sia cambiato il ruolo del padre nel contesto sociale attuale rispetto al passato. Entrambe sono professioniste esperte nel campo della neuropsichiatria infantile e psicoterapia; pertanto offriranno un punto di vista clinico sulle trasformazioni sociali riguardanti la figura maschile nella famiglia moderna.
Il dibattito si avvicinerà alla conclusione con l’intervento dell’avvocato Fabrizio Serra che discuterà il tema “Parità di genere?”. Questo argomento è particolarmente rilevante nel contesto attuale delle politiche familiari italiane ed europee.
Infine Marino Maglietta presenterà la legge 54/06 riguardante la responsabilità condivisa tra genitori separati o divorziati; questo aspetto legale sottolinea ulteriormente l’importanza della figura paterna nella vita dei figli anche dopo una separazione familiare.
L’incontro si chiuderà con un dibattito aperto al pubblico dove i partecipanti potranno porre domande agli esperti presenti per approfondire ulteriormente i temi trattati durante il pomeriggio.