Il VGMT, uno dei più importanti eventi di mercato vintage e artigianale a Roma, si appresta a concludere la sua stagione con un weekend ricco di attività. L’evento si svolgerà presso il San Paolo District in via A. Severo 48, dalle 10:00 alle 20:00, con ingresso ad offerta libera. Questa manifestazione promette un’esperienza unica che combina shopping, musica dal vivo e laboratori creativi per tutte le età.
Un grande laboratorio all’aperto
L’ex deposito ATAC sarà trasformato in un vivace laboratorio all’aperto per accogliere oltre 200 espositori provenienti da tutta Italia. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire una vasta gamma di prodotti artigianali e vintage, dai vestiti agli accessori fino agli oggetti handmade e ai vinili. Non mancheranno anche giochi e libri per bambini, cosmesi bio e piante.
L’area dedicata al mercato copre circa 6000 mq ed è pensata per offrire qualcosa a tutti i gusti. Gli espositori includeranno artisti locali che presenteranno le loro opere insieme a stilisti emergenti che proporranno collezioni esclusive. Il mix tra modernità e tradizione sarà palpabile grazie alla presenza di designer affermati accanto a giovani talenti.
Leggi anche:
Inoltre, l’evento non è solo una vetrina commerciale ma anche un’opportunità educativa attraverso laboratori pratici dove i partecipanti potranno apprendere tecniche manuali direttamente dagli artigiani presenti.
Eventi collaterali imperdibili
Il VGMT non è solo shopping; offre anche un ricco programma di eventi collaterali pensati per intrattenere i visitatori durante tutto il weekend. Tra questi spicca “Isola Temporary Lab“, dove ben quattordici artisti ed artigiani mostreranno al pubblico come realizzare candele profumate, gioielli personalizzati e altri oggetti creativi utilizzando tecniche tradizionali.
Un’altra area interessante sarà dedicata alla “Special Vintage Selection“, dove gli amanti del vintage potranno esplorare corridoi pieni zeppi di capi selezionati da diverse epoche storiche. Ogni pezzo racconta una storia unica ed è stato scelto con cura dagli espositori.
In aggiunta ci sarà uno spazio riservato al collezionismo che presenterà giocattoli d’epoca come Subbuteo o figurine rare insieme ad arredi d’annata originali del modernariato italiano.
Spazio food & beverage
Per rendere l’esperienza ancora più completa ci sarà una vasta area food & beverage all’aperto dove i partecipanti potranno gustare piatti tipici della cucina locale preparati da diversi operatori gastronomici come Fad Centocelle o Focacceria Romana. Sarà possibile fare colazione o pranzare mentre si ascolta buona musica dal vivo proposta da artisti della scena indipendente italiana nel corso dell’evento.
Questa combinazione tra cultura gastronomica e intrattenimento musicale renderà l’atmosfera particolarmente vivace ed accogliente durante tutto il fine settimana del mercato vintage.
Attività dedicate ai bambini
Non mancherà nemmeno uno spazio dedicato ai più piccoli chiamato “Area Kids“. Qui verranno organizzati laboratori interattivi ispirati alle opere dell’autore Hervè Tullet; appuntamenti specialmente progettati per stimolare la creatività dei bambini attraverso letture animate accompagnate da attività pratiche divertenti.
I genitori possono approfittare delle varie attività disponibili mentre i loro figli sono coinvolti in esperienze educative divertenti senza alcun costo aggiuntivo nell’area kids accessibile tutto il giorno.
Informazioni utili sul trasporto
Per raggiungere facilmente il Vintage Market Roma sono disponibili diverse opzioni di trasporto pubblico: la fermata della metro San Paolo consente un accesso diretto all’evento così come* treni* dalla Stazione Roma Ostiense. Per chi preferisce arrivare in auto ci sono indicazioni chiare su dove parcheggiare nelle vicinanze dell’ex deposito ATAC; inoltre è previsto un servizio navetta regolare ogni quindici minuti dal parcheggio designato durante le ore dell’evento.
Il VGMT rappresenta quindi non solo una semplice fiera ma una vera celebrazione della cultura vintage italiana arricchita dalla presenza attiva degli artigiani locali pronti a condividere le loro competenze artistiche con tutti coloro che parteciperanno all’iniziativa pet friendly!