L’Italia si prepara a un significativo cambiamento meteorologico con l’arrivo di un ciclone danese che porterà piogge intense e temporali, specialmente nelle regioni settentrionali. Le previsioni indicano una fase di maltempo che interesserà gran parte del Paese nei prossimi giorni, con particolare attenzione per Milano, Roma e il Sud. Gli esperti avvertono della possibilità di grandinate al Centro-Nord.
Previsioni meteo: focus sul Triveneto
Nelle prossime ore, il maltempo colpirà in modo particolare il Triveneto. Qui ci si aspetta un’intensificazione delle precipitazioni, accompagnate da temporali anche forti. La situazione è aggravata dall’arrivo dell’aria fredda e instabile proveniente dal nord Europa. I meteorologi segnalano che la spiccata instabilità caratteristica della primavera continuerà a persistere su gran parte del territorio italiano.
Giovedì 8 maggio si prevede un miglioramento parziale delle condizioni atmosferiche al Nord-ovest, dove i rovesci saranno ancora presenti ma intervallati da schiarite. Al Centro-Nord le variazioni saranno minime; ci sarà sole alternato ad acquazzoni sporadici. Tuttavia, dalla serata è previsto un nuovo peggioramento al Sud Italia.
Leggi anche:
Impatti attesi per venerdì 9 maggio
Venerdì 9 maggio gli ombrelli verranno aperti anche nelle Isole maggiori e nel Sud peninsulare, dove sono attesi rovesci significativi. Al Nord continueranno a verificarsi scrosci d’acqua soprattutto nel settore nordoccidentale del Paese. Il Centro dovrebbe vedere una giornata più soleggiata rispetto ai giorni precedenti.
Le previsioni indicano una pressione atmosferica in leggero aumento durante la giornata di venerdì; questo potrebbe portare a una diminuzione dell’instabilità generale sul territorio nazionale entro il fine settimana.
Weekend all’insegna del miglioramento
Con l’avvicinarsi del weekend, le prospettive meteo sembrano più promettenti per gli italiani desiderosi di trascorrere tempo all’aperto. Sabato mattina sarà caratterizzato da bel tempo con qualche pioggia sparsa prevista solo nel pomeriggio sui rilievi montuosi.
Durante il fine settimana ci si aspetta quindi condizioni generali migliori che consentiranno ai cittadini di godere delle attività all’aperto o al mare senza particolari disagi legati alle intemperie primaverili tipiche dei mesi precedenti.
In montagna però non mancheranno acquazzoni occasionalmente insidiosi; pertanto è consigliabile prestare attenzione se si programmano escursioni o attività sportive in alta quota durante questi giorni incerti dal punto di vista meteorologico.