Nemi celebra 100 anni di fragole con un ospite d’eccezione: lo chef Circiello cucina il “Quercetto” in piazza

Alla storica sagra arriva il super-fungo italiano: gusto, salute e tradizione si incontrano il 2 giugno

Cent’anni e non sentirli. La Sagra delle Fragole di Nemi, appuntamento iconico dei Castelli Romani, torna l’1 e 2 giugno con un’edizione da ricordare. E quest’anno a sorprendere i visitatori non saranno solo le fragole: nel cuore del borgo sboccia anche un’altra eccellenza tutta italiana, il fungo shiitake “Quercetto”, lanciato da Petrucci, azienda agricola storica e innovativa.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

A rendere l’evento ancora più speciale sarà la presenza dello chef Alessandro Circiello, volto noto della TV, che lunedì 2 giugno alle ore 11.00 porterà sul palco della piazza storica di Nemi uno show cooking imperdibile, con protagonisti i funghi Quercetto.

Il Quercetto: lo shiitake Made in Italy che conquista gusto e benessere

Non è un fungo qualunque, e non è nemmeno solo buono. Il Quercetto è un fungo “intelligente”, come lo definiscono in casa Petrucci: coltivato in Italia con tecniche sostenibili, ricco di nutrienti, perfetto per chi cerca piatti buoni, leggeri e salutari. Durante la sagra sarà possibile scoprirlo, assaggiarlo e portarlo a casa, direttamente dallo stand Petrucci in via del Tempio di Diana.

Lo show cooking dello chef Circiello lo racconterà in una veste nuova, con ricette semplici e creative che coniugano territorio, salute e alta cucina.

Bosco Mar: ambiente e territorio al centro

Accanto a Petrucci ci sarà Bosco Mar, partner dell’iniziativa e realtà attiva nella difesa dell’ambiente, della biodiversità e della cultura rurale. Una presenza che si sposa perfettamente con il tema del centenario: riflettere sulla tutela del patrimonio naturale come impegno quotidiano, anche attraverso la scelta di cosa portiamo in tavola.

Perché non è solo una sagra, è un’esperienza

Chi conosce Nemi sa che la sagra non è solo un evento: è un’immersione nel profumo delle fragole appena colte, nei colori dei balconi fioriti, nel gusto autentico dei prodotti locali. Con l’arrivo del Quercetto e dello chef Circiello, quest’anno la sagra aggiunge un tassello importante: la riscoperta del fungo come simbolo di rinascita, innovazione e benessere.

Il consiglio? Segnarsi la data. L’1 e 2 giugno Nemi vi aspetta con una festa lunga cent’anni e un futuro tutto da assaporare.

Change privacy settings
×