Siena punta sui giovani medici: nuova scuola di specializzazione senza tasse e con stipendio

Siena lancia un’iniziativa per attrarre giovani medici, offrendo esenzione dalla tassa di iscrizione e un assegno mensile, puntando a diventare un polo di formazione in medicina d’urgenza.
Siena punta sui giovani medici: nuova scuola di specializzazione senza tasse e con stipendio - Socialmedialife.it

Siena si prepara a competere con le principali città universitarie italiane, lanciando un’iniziativa innovativa per attrarre giovani medici. A partire dall’anno accademico 2024/2025, la Scuola di Specializzazione in Medicina d’Urgenza dell’Università di Siena offrirà vantaggi significativi: niente tassa di iscrizione, normalmente fissata a 2.500 euro all’anno, e un assegno mensile aggiuntivo di 500 euro. Questa proposta è stata fortemente voluta dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e dall’Ateneo ed è destinata ai primi dieci specializzandi che sceglieranno Siena come sede per la loro formazione post-laurea.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Obiettivo: attrarre talenti nel settore sanitario

L’iniziativa ha come obiettivo principale quello di attrarre giovani talenti nel campo della medicina e rafforzare il futuro dell’emergenza sanitaria nella città toscana. Antonio Barretta, direttore generale dell’Aou Senese, insieme a Roberto Di Pietra, rettore dell’Università di Siena, hanno dichiarato che l’intento è sia semplice che ambizioso. La formula adottata da Siena si distingue per il suo approccio anticonvenzionale; oltre alle agevolazioni già previste dalla normativa nazionale per le sedi universitarie con meno iscritti, il capoluogo toscano ha deciso di implementare incentivi economici diretti.

Questi incentivi non solo rendono la scelta della Scuola senese più conveniente dal punto di vista economico ma anche sostenibile dal punto di vista pratico per i giovani medici in formazione. Infatti, molti studenti devono considerare fattori come il costo della vita nella città scelta e le opportunità lavorative disponibili al termine del percorso formativo. Con questa proposta concreta e immediata, Siena intende posizionarsi come una meta preferita dai futuri specialisti.

Vantaggi concreti per i nuovi specializzandi

Il bonus economico offerto sarà garantito durante tutta la durata del corso della scuola di specializzazione. La rinuncia totale alla tassa universitaria rappresenta un significativo sollievo finanziario per i primi dieci ammessi al programma formativo. Questo aspetto potrebbe incentivare ulteriormente gli studenti a scegliere una delle più antiche e prestigiose città universitarie d’Italia come luogo ideale dove completare la propria formazione professionale.

Barretta e Di Pietra hanno sottolineato che se questo progetto avrà successo nel raggiungere gli obiettivi prefissati in termini d’iscrizioni ed attrazione dei talenti giovanili nel settore medico-sanitario, ci sarà la possibilità d’estendere questo modello ad altre scuole di specializzazione che attualmente faticano a raggiungere il numero minimo necessario d’iscritti.

Tempistiche degli esami e scelta della sede

Gli esami nazionali per l’ammissione ai corsi saranno svolti a metà luglio 2024; tuttavia sarà solo tra fine agosto ed inizio settembre che i nuovi aspiranti specializzandi potranno effettuare la loro scelta riguardo alla sede dove proseguire gli studi post-laurea. Questo periodo cruciale rappresenterà quindi un momento decisivo non solo per gli studenti ma anche per l’Università stessa nell’ambito delle sue strategie formative future.

Con queste misure innovative destinate ad alleggerire il carico economico degli studenti mentre arricchiscono l’offerta formativa locale, Siena si propone non solo come una semplice alternativa alle altre città universitarie italiane ma anche come un polo strategico nell’ambito della medicina d’urgenza.