Mercati crypto in crescita: ether e bitcoin si rafforzano nonostante il clima di avversione al rischio

I mercati delle criptovalute mostrano resilienza, con bitcoin vicino a 107.000 dollari e ether che supera i 2.900 dollari, nonostante il downgrade del credito USA e la flessione dei mercati tradizionali.
Mercati crypto in crescita: ether e bitcoin si rafforzano nonostante il clima di avversione al rischio - Socialmedialife.it

Negli ultimi 24 ore, i mercati delle criptovalute hanno mostrato segni di resilienza, con ether che ha registrato un incremento dell’8% e bitcoin che si avvicina nuovamente alla soglia dei 106.000 dollari. Questo movimento positivo arriva nonostante un contesto generale di avversione al rischio nei mercati azionari e nell’oro.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Reazione ai recenti eventi economici

La performance positiva delle criptovalute contrasta con il recente downgrade del credito degli Stati Uniti da parte di Moody’s, che ha evidenziato deficit fiscali persistenti e ingerenze politiche. Mentre i mercati azionari hanno subito una flessione e l’oro ha continuato a perdere terreno, scendendo quasi del 7% dai massimi di maggio, bitcoin è riuscito a mantenere la sua posizione, toccando brevemente quota 107.000 dollari domenica prima di ritirarsi.

Secondo QCP Capital, la capacità di bitcoin di recuperare valore durante il fine settimana dimostra il suo potenziale come riserva legittima di valore. L’analisi della società sottolinea anche l’importanza dei flussi costanti verso gli ETF spot su bitcoin e la domanda istituzionale come fattori chiave per questo rally.

Ether in evidenza grazie all’interesse rinnovato

Ether è stato uno dei protagonisti principali della giornata, superando i 2.900 dollari grazie a un forte seguito dopo la rottura della settimana precedente. La recente forza del token è stata attribuita a un rinnovato interesse nei flussi legati allo staking su Ethereum e a sentimenti positivi derivanti dall’aggiornamento Pectra. Tuttavia, lunedì non sono emersi nuovi catalizzatori significativi per giustificare questo aumento.

Altri asset come Solana , XRP, BNB Chain e dogecoin hanno visto aumenti compresi tra il 2% e il 4%, mentre l’indice CoinDesk 20 ha guadagnato quasi il 2% nelle ultime ventiquattro ore.

Aave sorprende con un balzo speculativo

Un caso particolare riguarda Aave , le cui quotazioni sono schizzate oltre il 25% nelle ultime ore; tuttavia questa impennata sembra essere principalmente speculativa poiché non ci sono stati annunci o proposte governative immediatamente collegabili al rialzo del token. Nonostante ciò, AAVE rimane comunque sotto del 60% rispetto ai massimi storici raggiunti nel 2021.

I trader stanno osservando attentamente la disconnessione tra bitcoin ed asset tradizionali “hard” come l’oro. Secondo Augustine Fan di SignalPlus, questa tendenza merita attenzione poiché indica una possibile evoluzione nei comportamenti degli investitori.

Analisi delle correlazioni nel mercato crypto

Fan sottolinea che mentre in passato BTC ed oro tendevano ad aumentare simultaneamente, ora bitcoin sta crescendo anche quando l’oro perde valore; questo fenomeno è evidente anche nei flussi degli ETF associati ai due asset. Gli ETF sull’oro hanno visto una diminuzione significativa dei flussi rispetto a un leggero aumento negli ETF su BTC; una dinamica simile si osserva anche nei futures sull’oro rispetto a quelli su BTC sul CME.

Questa situazione suggerisce che potrebbero emergere ulteriori opportunità relative nella valutazione tra questi asset digitali tradizionali nel prossimo futuro.

Change privacy settings
×