Nella notte tra il 20 e il 21 maggio, il Trentino è stato nuovamente colpito da un terremoto. La scossa, registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia , ha avuto una magnitudo di 3 e si è verificata a Trambileno alle ore 00:37. Fortunatamente, non si segnalano danni a persone o cose.
Dettagli della scossa
Il sisma ha avuto origine a una profondità di circa 12 chilometri. Nonostante la magnitudo relativamente bassa, la scossa è stata avvertita in numerose località del Trentino. Testimonianze giunte da Rovereto, Riva del Garda, Volano, Caldonazzo, Levico Valsugana e Pergine Valsugana confermano che molti residenti hanno percepito l’evento sismico.
La reazione della popolazione è stata immediata; molte persone hanno descritto un forte boato che ha preceduto la scossa stessa. Questo rumore ha contribuito ad aumentare l’ansia tra i cittadini già preoccupati per le recenti attività sismiche nella zona. Alcuni abitanti hanno notato comportamenti inquieti nei propri animali domestici poco prima dell’arrivo del terremoto.
Leggi anche:
Reazioni della popolazione
Dopo la scossa di oggi, diversi cittadini hanno condiviso le loro esperienze sui social media e attraverso canali informativi locali. Molti hanno espresso sorpresa per l’intensità del boato udito prima dell’evento sismico. Alcuni residenti di Rovereto hanno riferito che il rumore era così forte da farli alzare dal letto.
Le testimonianze raccolte evidenziano anche come gli animali abbiano reagito in modo particolare; diversi proprietari hanno notato comportamenti anomali nei loro cani e gatti poco prima della scossa. Queste reazioni sono state interpretate come segnali precursori dell’attività sismica.
Monitoraggio delle attività sismiche
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia continua a monitorare attentamente l’attività sismica nella regione trentina dopo questo nuovo evento. Gli esperti sottolineano l’importanza della preparazione alla possibilità di future scosse più forti.
Nonostante non siano stati riportati danni significativi né feriti dopo questa ultima scossa, gli eventi recenti sollevano interrogativi sulla stabilità geologica dell’area trentina. Le autorità locali invitano i cittadini a rimanere vigili ed informati riguardo alle misure preventive da adottare in caso di emergenze legate ai terremoti.
Il sistema nazionale per la gestione delle emergenze rimane attivo nel fornire aggiornamenti tempestivi alla popolazione su eventuale evoluzione degli eventi sismici nella zona.