Lago Film Fest 2025: dal 18 al 26 luglio un festival di cinema e cultura al parco del Livelet

Il Lago Film Fest 2025, dal 18 al 26 luglio, offre proiezioni di 71 film, laboratori creativi e dibattiti su temi contemporanei, promuovendo il cinema indipendente in un’atmosfera suggestiva.
Lago Film Fest 2025: dal 18 al 26 luglio un festival di cinema e cultura al parco del Livelet - Socialmedialife.it

Il Lago Film Fest, uno dei festival più attesi dell’estate, si svolgerà dal 18 al 26 luglio 2025 presso il parco del Livelet di Lago. Questa manifestazione annuale promette nove giorni ricchi di eventi, proiezioni cinematografiche e attività culturali per tutte le età. Con un programma che include incontri con registi, masterclass e laboratori creativi per bambini e adulti, il festival si presenta come un’importante occasione per celebrare il cinema indipendente in una cornice suggestiva.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un programma variegato tra cinema e arte

Quest’anno la programmazione cinematografica del Lago Film Fest è particolarmente ricca. Saranno ben 71 i film in concorso, con una significativa presenza femminile: ben 42 opere sono dirette da registe donne. La selezione comprende sei concorsi distinti che rappresentano ben 38 paesi diversi; tra questi ci sono dieci anteprime mondiali, otto internazionali e trentacinque italiane. I film sono stati scelti da oltre duemila candidature ricevute dagli organizzatori del festival.

Oltre ai film in concorso, ci saranno anche sessantotto pellicole fuori concorso suddivise in focus tematici e retrospettive speciali. Il pubblico avrà l’opportunità di assistere a proiezioni serali su tre schermi all’aperto situati lungo le rive del lago, creando così un’atmosfera magica sotto le stelle.

Il festival non si limita solo alle proiezioni cinematografiche; offre anche colazioni ed aperitivi con i registi presenti all’evento. Inoltre ci saranno laboratori creativi per tutte le fasce d’età , performance artistiche a sorpresa ed escursioni nel territorio circostante.

Giurie prestigiose e premi significativi

Lago Film Fest non è solo un evento dedicato alla visione di film ma rappresenta anche una competizione ambita che promuove nuovi talenti nel panorama cinematografico contemporaneo. Tra i ventisette cortometraggi selezionati quest’anno per il concorso principale “LAGO25”, spiccano opere provenienti da diverse regioni italiane grazie al concorso “Triveneto”. Questo premio è dedicato ai giovani cineasti delle regioni Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.

Un altro importante riconoscimento sarà assegnato attraverso il progetto “Lago Original Soundtrack”, dedicato alla miglior colonna sonora originale in memoria di Federico Savina. Non mancheranno nemmeno i premi UNICEF rivolti a ragazzi dai cinque ai diciassette anni nelle categorie Kids, Teens e Young Adults.

Le giurie saranno composte da nomi noti sia a livello nazionale che internazionale: tra questi figurano Quy Truong Minh dal Vietnam; Jessica Sarah Rinland dall’Argentina; Lemohang Jeremiah Mosese dal Lesotho; ed Emmanuel Lefrant dalla Francia. Per quanto riguarda la giuria locale “Triveneto”, sarà presente Diana Anselmo insieme ad altri esperti locali nel campo della settima arte.

Tematiche contemporanee al centro dell’edizione

Per la sua ventunesima edizione, Lago Film Fest affronterà temi rilevanti come quello del diritto al riposo attraverso dibattiti con ospiti specializzati nel settore culturale. Tra gli interventori ci sarà Virginia Cafaro che discuterà delle sue ricerche sul tema insieme all’accademico Marco Dalla Gassa esperto nell’analisi dei confini tra sonno e veglia nel cinema contemporaneo.

La manifestazione includerà installazioni immersive realizzate da artisti emergenti come Magali Coremans oltre a spazi dedicati dove gli spettatori potranno rilassarsi durante l’evento stesso tramite aree ‘pisolini’. Questi momenti di pausa mirano ad incoraggiare una riflessione sul tema centrale dell’edizione mentre si fruisce delle opere presentate durante il festival.

In apertura della rassegna verrà proiettato “Ackroyd & Harvey: The Art of Activism“, documentario sui celebri artisti britannici noto per l’impegno ecologico attraverso l’arte visiva attivista; questo evento segnerà anche l’inizio degli incontri programmati con gli ospiti presenti durante tutta la durata della kermesse.

Accessibilità economica per tutti

Nonostante le sfide economiche degli ultimi anni, Piattaforma Lago ha deciso di mantenere accessibili i costi degli accrediti rendendo possibile partecipare alle attività senza gravare sulle tasche dei visitatori: gli accrediti partono infatti da soli quindici euro permettendo così accesso illimitato a tutte le attività previste dal programma inclusivo del Festival stesso.

Inoltre vi sarà ingresso gratuito riservato agli under diciotto anni ed ai residenti nella comunità locale di Revine Lago quale gesto simbolico volto ad incentivare la partecipazione attiva della popolazione locale all’interno della manifestazione stessa.

Con queste iniziative Piattaforma Lago punta non solo ad attrarre visitatori ma anche a creare opportunità significative affinché ogni persona possa vivere appieno questa esperienza unica legata alla settima arte immersa nella bellezza naturale delle sponde lacustri venete.