L’Estate Tizianesca 2025 si presenta come un’importante manifestazione culturale, dedicata alla musica, che si svolgerà tra Pieve di Cadore, San Vito di Cadore e Nebbiù. Questo evento non solo arricchisce il panorama artistico della regione, ma contribuisce anche a valorizzare il patrimonio culturale in vista delle Olimpiadi Culturali di Milano Cortina 2026. Con otto appuntamenti serali in location suggestive, la rassegna promette un viaggio sonoro attraverso diverse epoche e stili musicali.
Un programma ricco di eventi musicali
La manifestazione inizierà mercoledì 16 luglio con un concerto del pianista Francesco Morici. L’artista eseguirà opere di grandi compositori come Beethoven, Chopin, Debussy e Ravel presso l’Auditorium Cos.Mo a Pieve di Cadore. Questo primo appuntamento segna l’inizio di una serie di eventi che mirano a coinvolgere il pubblico in esperienze musicali variegate.
Martedì 29 luglio sarà la volta del soprano Marija Jelic accompagnata dalla pianista Linda Piana nella Sala Congressi E. De Lotto a San Vito. Il duo presenterà celebri arie d’opera tratte dalle opere più famose di Verdi e Puccini, offrendo al pubblico una serata all’insegna della lirica.
Leggi anche:
Il lunedì successivo, il 4 agosto, Noemi Olivotto al flauto traverso e Francesco Baccichet alla chitarra porteranno gli spettatori in un viaggio musicale attraverso le composizioni di Schubert, Debussy, Ravel, Piazzolla e Bartók sempre nella cornice accogliente di San Vito.
Concerti nelle location storiche
Mercoledì 6 agosto avrà luogo uno dei concerti più attesi nella Chiesa di San Bartolomeo a Nebbiù. La violinista Miriam Dal Don insieme al clavicembalista Carlo Rossi presenteranno un programma barocco che include brani da Caldara fino a Bach. Questa performance promette non solo qualità musicale ma anche una forte connessione con la storia del luogo.
Il giorno successivo vedrà esibirsi Marco Mariani , Luca Volpato e Loretta Favero nella Sala Congressi E. De Lotto a San Vito; proporranno musiche classiche da Mozart a Schumann fino ad arrivare all’emozionante Bruch.
Domenica 10 agosto sarà caratterizzata da “musica senza confini” con Gloria Cassetta Majoni alla voce accompagnata dal pianoforte di Enrico Dalla Cort ed il contrabbasso Matteo Padoin; questo concerto si preannuncia come una fusione tra jazz e pop che saprà attrarre diversi tipi d’ascoltatori.
Ultimi appuntamenti per chiudere in bellezza
Giovedì 14 agosto Maria Safariants insieme a Silvia Tessari eseguiranno brani noti composti da Mozart fino ai capolavori romantici firmati Beethoven e Brahms presso la sala congressuale sanvitese; mentre lunedì 18 agosto Mattia Tonon al violino ed ancora Silvia Tessari al pianoforte chiuderanno ufficialmente questa rassegna musicale con un programma dedicato alle opere dei medesimi autori già citati oltre ad includere Grieg nel repertorio finale presentato sempre nel comune dolomitico Pieve.
Questa rassegna rappresenta non solo eccellenza artistica ma anche opportunità per scoprire luoghi d’arte immersivi circondati dalla bellezza naturale delle Dolomiti; tutto ciò contribuisce ulteriormente ad intensificare i legami tra cultura locale ed eventi internazionali imminenti come quelli previsti per Milano Cortina nel prossimo futuro.